- Scritto da Kayenna
- Pubblicato in Arte, Cultura e spettacolo
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Teatro Elicantropo di Napoli MACBETH/La poltrona di Aniello Nigro In evidenza
Dopo diversi anni di assenza dai palcoscenici partenopei, l’attore Aldo De Martino torna in scena, da giovedì 31 marzo 2016 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 3 aprile) al Teatro Elicantropo, affiancato da Monica Maiorino e Francesca Pica, con lo spettacolo MACBETH/La poltrona diAniello Nigro, per la regia di Monica Maiorino.
Presentato da Prospet, l’allestimento “scomoda” Shakespeare per trattare un argomento antico ma attualissimo: l’attaccamento alla poltrona. Frase che, ai giorni nostri, è spesso accostata a personaggi che dimostrano grande fedeltà all’oggetto più che al suo significato.
Macbeth non è più il barone di Glammis, ma un politico o aspirante tale. Non vi sono tutti i personaggi come Banquo, Duncan e le streghe, ma restano solo nel pensiero e nel ricordo, su una poltrona che rappresenta il potere, la realizzazione, la sicurezza e l’agiatezza.
Ci troviamo sulla terrazza di una casa “popolare”, dove il protagonista, aiutato dalla moglie, sta tramando qualcosa di poco lecito.
Egli è appena un’ombra nelle mani della moglie, entrambi figure incastrate in una scena e in un mondo che rappresenta tutto e niente. Paradossalmente, l’uomo è l’unico che cerca di mantenere un contatto con i valori, benchè il suo destino lo spinga in tutt’altra direzione, l’unico a vivere un reale conflitto.
Ma è la moglie, donna avida, spietata, a toccare i tasti giusti che muovono il marito oltre il limite della legalità, pur di ricevere onori e poteri maggiori. E quando compare, solo agli occhi dell'uomo, la figura di una giornalista, con le sue statistiche, le sue previsioni, si convince che il destino lo vuole proprio lì, su quella “poltrona”. La stessa che diventa obiettivo di vita, ma, al tempo stesso, anche la sua fine.
Accade, però, l’imprevisto che può cambiare il corso degli eventi, il risveglio imprevedibile, improvviso, devastante, di quella coscienza “impermeabile”, che non si lava con nessun sapone. Quella parte di noi che speriamo esista e si faccia sentire all’improvviso, che si ribelli alle brutture che si compiono.
La messa in scena di Monica Maiorino pone meticolosamente l’attenzione proprio sul vuoto esistenziale dei coniugi, frutto dell’ignoranza del protagonista, troppo schiavo dei vizi che gli tolgono qualsiasi lucidità e troppo schiavo di una dipendenza psicologica nei confronti di sua moglie.
Sono due capri espiatori scelti dal sistema, quello stesso sistema che insabbierà la serie di efferatezze compiute dai due, in un’atmosfera tra il trash di feste mondane e il teatrino triste del compromesso, tra la commedia e la tragedia, tra l’onirico e la mera realtà.

Kayenna
Sito web: www.kayenna.comArticoli correlati (da tag)
- Il Presidente Pietro Grasso assegna un premio a Piano di Sorrento
- Sgarbi inaugura a Perugia “Intimarte”, la mostra per artisti affermati e emergenti
- Agriturismi a un passo dal mare: +30% in un anno la domanda per le strutture più vicine alle spiagge
- CONFINDUSTRIA BULGARIA E "I GIORNI DELL'ITALIA A SOZOPOL"
- I Giorni dell’Italia a Sozopol
Ultimi da Kayenna
- EducAmiamoci. Tre incontri sull’educazione terapeutica tenuti dal Dottor Enrico Prosperi a Roma
- Treni strettamente sorvegliati dal 19 gennaio al Teatro La giostra/Speranzella81 Napoli
- Big G annuncia che i contenuti commerciali su Chrome saranno filtrati con maggiore cura
- Vulnerabilità Spectre e Meltdown – il consiglio degli esperti di ESET
- Malattie genetiche: medici e professionisti a confronto al San Donato