- Scritto da Kayenna
- Pubblicato in Costume e società
- Letto 2132 volte
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
"Troppe Scale per il Signore a Rotelle" 31 maggio 2015 Teatro Gianelli di Roma. Conferenza - evento In evidenza
L'evento si inserisce all’interno del Progetto Spacca: fucina di iniziative culturali che raccoglie cittadini e professionisti dello spettacolo, con il fine di sensibilizzare la nostra società nei riguardi delle barriere architettoniche, mentali e culturali alla disabilità.
Il progetto nasce dalla promozione del libro autobiografico di Attilio Spaccarelli, “Troppe Scale!” che ha ispirato lo spettacolo-multimediale Il Signore a Rotelle - per la regia di Lisa Colosimo e Stefania Papirio - autoprodotto da ItinerArte in collaborazione con l'associazione MEssaggi.
Un allestimento originale che, con taglio ironico e pungente, senza perdere di sensibilità, coinvolge lo spettatore nelle disavventure del protagonista e porta avanti un messaggio di grande senso civico, evitando di scadere nella retorica e nel pietismo.
Per il suo valore artistico e culturale, lo spettacolo ha già ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, Croce Rossa Italiana e AISM-Associazione Italiana Sclerosi Multipla.
Interverranno:
Lisa Colosimo e Stefania Papirio - Registe dello Spettacolo “Il Signore a Rotelle”- Associazione ItinerArte
Attilio Spaccarelli - Autore del libro “Troppe Scale!”
Carla Patrizi – Presidente consulta per i problemi dei cittadini con disabilità per il II e il II municipio
Antonio Spica - Presidente dell’Associazione AccessEmotion
Daniele Stavolo - Presidente dell’Associazione Paraplegici di Roma e del Lazio
Baires Raffaelli - BRRE Architects
Giuseppe Trieste - Presidente di Fiaba Onlus
Eva Lupo – Associazione Culturale MEssaggi
Modera il dibattito Gianluca Gaeta – giornalista e direttore di Lineadiretta 24

Kayenna
Sito web: www.kayenna.comArticoli correlati (da tag)
- Palazzo Firrao Napoli al via la rassegna Teatro di cortile
- Coronavirus: con il Progetto Silver tecniche di “ascolto attivo” e “medicina narrativa” per curare a distanza gli anziani
- IL FILM VINCITORE DEL CONCORSO NAZIONALE OFF
- PÀRTIRI, IL NUOVO DISCO DEI VORIANOVA
- Leni, il trionfo della bellezza di Irene Alison